Sono emiliana. Emiliana fino al midollo, nata a Reggio Emilia tra la nebbia, il parmigiano reggiano, l’erbazzone e i cappelletti… ecco i cappelletti, un nome e mille varianti. Ho tanti ricordi associati ai cappelletti: aiutavo la mia bisnonna a chiuderli quando ero piccola e ora che sono sposata chiedo a mia nonna la ricetta. E [...]
Storie
I cappelletti: uno, nessuno, centomila, di Irene Blog Cervia e Milano Marittima
Piadine e garganelli, di Federica Mannoni
Il mio incontro con la cucina emiliano romagnola risale ad almeno sei o sette anni fa. Dopo diversi anni in Romagna mi sento ancora un po’ uno dei numerosi Alieni a Rimini descritti da Lia Celi, ma c’è una cosa che unisce, accoglie, coinvolge e strega ogni individuo non autoctono, la cucina tradizionale di questa [...]
Chi non beve in compagnia, di Caterina
Mi ricordo, io sì mi ricordo… più racconti che sapori della neve nel bicchiere con un goccio di lambrusco dolce – ma ora non si fa più perché la neve è sporca dei sugaccioli che erano così tanto la passione del mio trisnonno che li avevano infilati per scherzo nel trombono che suonava nella banda [...]

Sig.ra, di Francesca Abbati Marescotti
Avevo 10 anni, esame di 5 elementare…naturalmente, preoccupatissima. Mamma dice, con fare complice “Aspetta che ho qualcosa di speciale per darti la carica”…va nel mobile bar e tira fuori la bottiglia del vov del nonno, ovviamente fatto in casa. Era piena. Me ne versa un goccino-ino-ino in un bicchierino e io lo bevo. Buonooooo Passano [...]
Infanzia, di Rossella Catelli
Quello che vorrei condividere con voi è un ricordo rimasto in fondo al cuore;ai tempi di quando ero bambina e con i miei cuginetti si andava a trovare la bisnonna.Mentre gli adulti parlavano sorseggiando il caffè a noi bimbi era riservato un tavolo a parte con orzo o cioccolata calda e la più bella merenda [...]
I passatelli dopo il lieto evento, di Giusi Gallè
I passatelli che ricordo meglio sono quelli preparati da mia suocera appena uscita dall’ospedale con la mia bambina. Io sono ligure,ma la cucina di Iride,mamma di mio marito e romagnola, è stata una rivelazione per me ed è la migliore che io ricordi. Il ricordo di mia suocera passa in grandissima parte anche attraverso la [...]
Cerca un hotel
Il Blog
I più votati
- Passatelli Asciutti con guanciale e pomodorini, di Annaclaudia Amadori
- Tortelli Dolci al Forno Ripieni, di Paola
- La mitica torta Barozzi, di Muffin e dintorni
- Tortelloni di Ricotta e Carciofi alla Bottarga, di Martina
- Veloce torta allo yogurt e noci di Chiara
- Gnocchi di patate alla Mortadella, di Ufficio IAT sovracomunale di Zola Predosa
Ultimi aggiornamenti Twitter
La dispensa di TER
Ricette à la carte
Prodotti DOP/IGP
- Aceto Balsamico di Modena
- Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP
- Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP
- Asparago verde di Altedo IGP
- Cotechino Modena IGP
- Culatello di Zibello
- Formaggio di Fossa di Sogliano
- Fungo di Borgotaro IGP
- Grana Padano
- Marrone di Castel del Rio IGP
- Mortadella Bologna IGP
- Olio Extra Vergine di oliva Colline di Romagna DOP
- Olio Extra Vergine di oliva di Brisighella
- Pancetta Piacentina
- Parmigiano Reggiano
- Patata di Bologna
- Prosciutto di Parma
- Scalogno di Romagna IGP